SCUOLA DI RECITAZIONE BLUE ROSE
Blue Rose è una SCUOLA DI TEATRO DI PROSA, quel teatro fatto di battute, copioni, dialoghi e specchio del reale.
I corsi si tengono presso il TEATRO TEMPIO DI MODENA.
Frequentare il Laboratorio Teatrale BLUE ROSE significa ritagliarsi un momento di gioco, di serissimo gioco a "facciamo finta che...”.
Ma significa anche conoscere persone nuove, assecondare una inclinazione naturale o una passione, misurarsi in un contesto collettivo per superare atteggiamenti di timidezza, migliorare la capacità di memorizzazione, di interpretazione e di parlare in pubblico.
Tutti i corsi di recitazione di I° livello sono rivolti a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo della recitazione, che vogliono provare l’emozione di calcare il palcoscenico e ricercano un approccio ludico e professionale.
Esplorarsi e conoscersi meglio e in profondità, accrescere la sicurezza in sé stessi e approfondire la conoscenza della realtà e dell’animo umano.
Ha lo scopo di fornire all’allievo gli strumenti per un primo approccio alla “Recitazione”, mettendo in risalto le sue capacità di mimesi, disinibendolo e facendolo familiarizzare con la massima espressione di tutto se stesso: il teatro e tutto ciò che è palcoscenico.
Corso di teatro JUNIOR (10-13 anni)
Il corso di teatro Junior, destinato ai bambini dai 10 ai 13 anni di età, è una vera esplosione di freschezza e creatività.
Nel corso di teatro i bambini iniziano a confrontarsi con le dinamiche di gruppo, affrontano le proprie timidezze e le proprie insicurezze e mettono in evidenza i propri pregi e le proprie capacità.
Creano insieme delle storie, le raccontano e le ascoltano.
Recitare, mettersi “nei panni” del personaggio, aiuta ad allenare l’empatia, a sviluppare attenzione verso il mondo che ci circonda e verso il prossimo.Inoltre per recitare è necessario avere un copione: l’approccio al testo è un grandissimo allenamento alla lettura, alla comprensione del testo, all’elaborazione dei contenuti e all’esposizione degli stessi, acquisendo sicurezza e fiducia in se stessi.
La scelta dei testi destinati a questa fascia di età è rivolta verso adattamenti per il teatro di classici della letteratura, con un occhio sempre attento alla narrativa contemporanea più stimolante adattata al palcoscenico.
Corso di teatro RAGAZZI (14-18 anni)
Per un adolescente frequentare un corso di teatro ha una grandissima importanza: in primo luogo è un modo per mettersi alla prova, confrontarsi coraggiosamente con il mondo, affermare a grande voce la propria individualità, originalità, unicità.
In secondo luogo, a volte, significa testare quello che viene percepito come un potenziale mondo del lavoro a cui si prova il desiderio di avvicinarsi.
In questo corso si darà ampio spazio sia alle tecniche recitative, allo “stare in palcoscenico e nel personaggio”; sia alla conoscenza profonda dei propri sentimenti e dei mille modi di esprimerli al di fuori di noi stessi, per farci capire e essere capiti.Verrà dato ampio spazio alla creatività pura e alla creatività incanalata: quest’ultima è una creatività che non si manifesta a briglia sciolte, ma indirizzata alla rappresentazione di un personaggio e di una storia: in altre parole indirizzata alla rappresentazione teatrale.
In questo corso verranno affrontati testi del repertorio classico alternati a testi di autori americani contemporanei e della prima metà del 900.
Il corso di teatro ADULTI (19-99! anni)
Questo corso è il luogo più divertente che ci sia: è il posto giusto per coltivare una passione, per farsi nuove amicizie, per staccare la spina dalla quotidianità e crearsi un’isola su una nuvola alta un metro e mezzo da terra: il palcoscenico.
Il palcoscenico diventerà immediatamente il vostro non-luogo preferito: non-luogo perché esiste solo quando si apre il sipario e diventa “un altrove” ben preciso; preferito perché è protetto dal sipario, dalla “quarta parete” che non fa entrare nessuno e ci protegge.
Anche in questo corso si darà grande attenzione all’apprendimento delle tecniche interpretative e di palcoscenico; a sviluppare la creatività e ad incanalarla verso la creazione del personaggio.
In questo corso si darà ampio spazio ai drammi classici e contemporanei oltre che ai testi brillanti dei commediografi americani e francesi del 900.
Laboratorio Teatrale di II LIVELLO
“Andare in scena oggi: verità del personaggio da Pirandello a T. Williams”
Destinato ad allievi attori che abbiano già maturato esperienze teatrali o abbiano già frequentato un corso base di recitazione
Ciclo di studi sulla drammaturgia americana del novecento mirato ad esercitazioni su personaggi da testi scelti di E.O'Neil, T. Williams e A. Miller, partendo da Pirandello.
Lasciarsi affascinare dalla rappresentazione della realtà del nostro passato prossimo che questi autori mettono in scena, dal semplice (e quindi crudo) realismo dei loro personaggi e dei loro drammi caratterizzati da un linguaggio privo di ricercatezze stilistiche, ma orientato al colloquiale, alla costante ricerca della verità interpretativa che è indispensabile applicare per interpretarli.
Io sono uno, posso essere mille, per mille e una vite in scena.
D.Sirotti
I corsi dell'anno 2020/21 sono iniziati mercoledì 23 settembre.
I corsi 2021/22: inizieranno a settembre 2021.